“LA NUOVA PRESIDENZA USA, LA RUSSIA, LA CRISI GLOBALE: QUALE RUOLO PER...
Domenica 11 Novembre, alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare di Via Sansovino 9, Milano, avrà luogo la conferenza: “La nuova presidenza USA, la Russia, la crisi globale: quale ruolo per l’Europa?”....
View ArticleL’INGRESSO NEL WTO: LE CONSEGUENZE PER LA RUSSIA. INTERVISTA CON EVGENIJ FEDOROV
Intervista con Evgenij Fedorov, deputato di Russia Unita nella Duma di Stato, Capo della commissione parlamentare per la politica economica e l’imprenditoria. 1. Dopo l’entrata della Russia nel...
View ArticleL’INGRESSO NEL WTO: LE CONSEGUENZE PER LA RUSSIA. INTERVISTA CON SERGEJ BABURIN
Intervista con Sergej Baburin, rettore dell’Università Statale Russa del commercio e dell’economia, ex deputato della Duma di Stato della Federazione Russa, ex vice-presidente della Duma, attualmente...
View ArticleL’UNITÀ DELL’EURASIA NELLA PROSPETTIVA DI FRIEDRICH NIETZSCHE
“Noi, buoni Europei” Di fronte ad un’Europa che ha santificato il “principio delle nazionalità”, per cui la stessa Germania identifica il Reich – l’Impero – con lo Stato tedesco, Nietzsche si...
View ArticleMAVI MARMARA, LA TURCHIA CERCA GIUSTIZIA
Caso Mavi Marmara: si è aperto a Istanbul nei giorni scorsi il procedimento giudiziario contro i massimi responsabili all’epoca dei fatti (maggio 2010) delle Forze Armate israeliane: il capo di stato...
View ArticleАНРИ КОРБЕН: ЕВРАЗИЯ КАК ДУХОВНЫЙ КОНЦЕПТ
Анри Корбен: Евразия как духовный концепт[1] От Ирландии до Японии Анри Корбен (1903-1978) всегда уделял «особое внимание»[2] задаче, сформулированной Полем Массоном-Урселем и положенной им в основу...
View ArticleBRACCIO DI FERRO IN SIRIA
Mentre i “mercati” stanno abolendo i diritti sociali ed economici di gran parte dei cittadini europei e impongono le loro decisioni grazie ad un gruppo di tecnocrati che paiono aver relegato i partiti...
View ArticleΟ JEAN THIRIART ΚΑΙ Η ΙΔΈΑ ΤΗΣ ΜΕΓΆΛΗΣ ΚΟΙΝΟΤΙΣΤΙΚΉΣ ΕΥΡΏΠΗΣ
Ο Jean Francois Thiriart γεννήθηκε στις Βρυξέλλες, στις 22 Μαρτίου του 1922 από μια οικογένεια φιλελεύθερων αντιλήψεων. Στα νιάτα του αγωνίστηκε ενεργά στην Σοσιαλιστική Νεολαία και στην Αντιφασιστική...
View ArticleORÍGENES DE LAS FORMAS DE GOBIERNO EN IBEROAMÉRICA
Las formas y los diferentes regímenes de gobierno comienzan en Nuestra América con el virreinato colombino que se distingue claramente del posterior virreinato indiano. Así Cristobal Colón en su...
View ArticleLES ÉCHANGES FINANCIERS SOUS CONTRÔLE AMÉRICAIN
Le dernier accord, signé en juin 2007 entre les Etats -Unis et l’Union européenne, concernant le contrôle des passagers aériens, ainsi que celui du 28 juin 2007, relatif au transfert des données...
View ArticleCONCEPTIONS GEOPOLITIQUES DE JEAN THIRIART, LE THEORICIEN DE LA NOUVELLE ROME
__________________________________________ Conférence donnée pour la première fois à Bruxelles le 19 septembre 2003, dans le cadre du CYCLE DE CONFERENCES “JEAN THIRIART : L’HOMME, LE MILITANT ET...
View ArticleDALLA PRIMAVERIZZAZIONE DEGLI ARABI ALL’INNOCENZA DEI MUSULMANI
Ahmed Bensaada, Global Research, 11 ottobre 2012 Le scienze sperimentali studiano le proprietà di un materiale spesso sottoponendone un campione a un certo segnale. L’analisi della risposta del...
View ArticleRIYAL: UN MODELLO DI SALVAGUARDIA DELL’IDENTITA’ ECONOMICA DELLO STATO
Le grandi autorità dell’informazione in campo economico hanno più volte espresso preoccupazione per la situazione economica della Repubblica Islamica dell’Iran [1]. L’economia iraniana, per quanto...
View Article“IL NUOVO EQUILIBRIO DEL TERRORE IN MEDIO ORIENTE”
NEW YORK – Nella guerra tra Israele e i Palestinesi, durata una settimana, sono lentamente ma indubbiamente emersi dei segnali di un nuovo “equilibrio del terrore” , guardando al miglioramento della...
View ArticleVLADIMIR POZNER, IL BARONE SANGUINARIO, ADELPHI, MILANO 2012
In un discorso tenuto ad Amburgo il 28 aprile 1924, Oswald Spengler rievocò la figura del barone von Ungern-Sternberg, che quattro anni prima aveva allestito un esercito “con il quale in breve tempo...
View ArticleL’INDIA NUOVA
Siamo abituati a giudicare l’Asia come un continente eternamente immobile. Crediamo che il progresso, le riforme, la moda e tutti i mutamenti che avvengono giorno per giorno siano fenomeni appartenenti...
View ArticleI “MERCATI” E LA “QUESTIONE TEDESCA”
Mentre la quasi totalità delle gazzette della classe dominante italiana (e non solo italiana) sono impegnate a sferrare attacchi durissimi al Cavaliere, reo di aver fatto cadere il governo tecnico...
View ArticleDA GENGIS KHAN ALL’IDEOCRAZIA. LA VISIONE EURASIATICA DI NICOLAJ TRUBECKOJ
Il principe Nikolaj Trubeckoj (1890, Mosca), ampiamente conosciuto come il fondatore della fonologia e considerato, insieme con Roman Jacobson, uno dei padri della svolta linguistica e “dello...
View Article“INVERNO ARABO” E FARSA IN MALI: DOPO LA LIBIA, L’ALGERIA È IL VERO OBIETTIVO...
E se la cosiddetta “Primavera araba” fosse una farsa per consentire a monarchie come il Qatar di servire al meglio gli interessi delle imprese statunitensi nella regione? Com’è possibile che gli...
View ArticleLA STRATEGIA ‘KAZAKHSTAN-2030’ FA PASSI DA GIGANTE
In occasione del XXI anniversario della dichiarazione di indipendenza della Repubblica del Kazakhstan, lo scorso 16 dicembre il presidente Nursultan Nazarbayev ha tenuto il tradizionale discorso...
View Article